community news

Come nasce DestinAction

LUCIA TUCCI (Presidente di DestinAction)

La prima metà del 2020 ci ha visti tutti protagonisti di qualcosa di nuovo e mai visto prima. Il lockdown ci ha colti di sorpresa, facendo saltare i piani al mondo interno. Chiusi in casa gli animi ribollivano, e tra inni e lievitati, molti ragazzi hanno cercato online sfogo alla loro creatività e voglia di fare. Tra i vari, anche io mi sono confrontata con diverse sfide, ma una in particolare mi ha segnato: l’evento Hack for Travel tenutosi durante il ponte del 1° maggio, online appunto. Si tratta di un hackathon (hacker + marathon) che invitava i partecipanti a domandarsi “come possiamo aiutare il turismo quest’anno?”. L’evento è stato soprattutto un momento di riflessione che mi ha fatto notare quanto desiderassi che tutti i territori potessero avere al loro servizio quella creatività, quella passione e quella curiosità che contraddistingue chi spesso opera al servizio delle grandi destinazioni. È così che con Giuseppe Iannaccone, un giovane ingegnere conosciuto in quell’occasione, abbiamo deciso di unire le nostre strade, raccontando in giro la nostra visione per reclutare ragazze e ragazzi con la voglia di mettere a disposizione le proprie competenze per il riscatto di paesi, borghi e città bistrattati e dimenticati. È così che parte DestinAction!

ll progetto pilota 

Tenendo a mente che il cambiamento derivante da una pianificazione territoriale è un processo lento e non dettato da un singolo evento, a partire da Agosto 2020 affrontammo la fase test del progetto instaurando una collaborazione con il Comune di Castel San Lorenzo (SA), piccolo borgo dell’entroterra cilentano. A seguito di un’analisi, che ha portato il team iniziale a recarsi svariati giorni sul posto per poter studiare e immergersi nella realtà locale, sono state individuate delle azioni che avremmo potuto svolgere nel breve periodo grazie alle nostre conoscenze a al coinvolgimento di volontari locali. Nell’arco di un mese abbiamo:

  • Organizzato una cooking class incentrata sulla preparazione della pasta tradizionale locale unendo la sapienza delle mani di una pastaia e le conoscenze sui prodotti del territorio di un’agronoma. L’attività è stata vissuta e divulgata in prima persona da Stefano Maiolica,  un giovane influencer conosciuto sui social come @unterroneamilano.
  • Allestito nuovamente il Museo della Civiltà Contadina seguendo uno schema che potesse rendere più piacevole la visita e più accessibili le informazioni relative agli oggetti raccolti, di cui ad oggi, la maggior parte delle persone non ha memoria. Con il coinvolgimento di giovani volontari, abbiamo pensato e organizzato un museo rivolto soprattutto ai bambini, dove oggi è possibile imparare e sperimentare attraverso giochi e percorsi indovinello.
  • Progettato un evento per la riqualifica del centro storico del borgo caratterizzato da un dedalo di viuzze e centinaia di case abbandonate. Il desiderio di dare nuova luce a quell’affascinante e intricato labirinto, ci ha portato a proporre di riempirlo di colore attraverso opere di arte murale. Questa iniziativa è stata rimandata a data ancora da stabilirsi.

Nasce l’Associazione 

Nel Settembre 2021, giunta a conclusione del mio master universitario in Economia del Turismo presso l’Università Bocconi, ho deciso insieme ad altri ragazzi conosciuti durante il percorso di studi dell’ultimo anno, di dotare DestinAction di una forma giuridica che rispecchiasse al meglio valori e prerogative di un progetto ambizioso come il nostro! Nasce, così, l’Associazione di Promozione Sociale che tutti noi oggi conosciamo e popoliamo con grinta e determinazione.

Qui alcuni articoli che testimoniano gli albori di DestinAction: