community news

La forza della Community

STEFANO DONATI (Community Manager e Vicepresidente di DestinAction

Mi piace definire DestinAction come un’Associazione che si traduce in “espressione del vivere”, alla quale prendono parte soggetti diversi (fotografi, graphic designer, progettisti, esperti di digital marketing, destination manager, video maker). Ciascuno è portatore di particolari interessi e coopera per conseguire una serie di obiettivi comuni che vanno ben oltre gli interessi individuali. DestinAction è concepita come entità in costante relazione con l’ambiente che la circonda e con i professionisti del destination management. È questo ciò che differenzia DestinAction: giovani professionisti desiderosi di mettersi in gioco, prendere l’iniziativa e contribuire alla valorizzazione dei territori del nostro splendido paese. Sono molte le realtà che sensibilizzano in merito al tema del destination management, ma nessuna che agisce nel concreto, chiamando la nuova generazione a fare la differenza. La nostra community, senza la quale DestinAction non potrebbe esistere, basa il suo operato in formazione, in azione nei territori e in networking.

“L’unione fa la forza” non è solo un modo di dire: è la verità. 

Le “comunità online e offline” rappresentano oggi un nuovo spazio sociale e uno strumento di aggregazione molto potente. Uno spazio in cui troviamo persone simili a noi per interessi, località e passioni. In cui possiamo confrontarci, scambiarci consigli, chiedere aiuto, condividere informazioni ma anche confidarci.

Nelle comunità si conoscono nuove persone, si creano amicizie e si entra in contatto con le vite degli altri, proprio come accade nella vita reale. 

Oltre a una nuova forma di socialità, gruppi e community rappresentano anche un potentissimo strumento di marketing: per una realtà come quella di DestinAction avere una community affezionata, realmente interessata a ciò che è/fa è fondamentale.  Questo permette infatti di:

  • Creare un legame molto più stretto con gli associati e potenziali associati. 
  • Informare all’esterno delle nuove iniziative, creando coinvolgimento.
  • Rendere i clienti fidelizzati ambasciatori.
  • Creare senso di appartenenza ed esclusività.

Se creare un gruppo è facile, popolare la community, gestirla e moderarla, non è sempre semplice. Devono esserci moderatori e regole da rispettare. 

Ma le potenzialità sono davvero enormi e per questo sono sempre stato felice di ricoprire il ruolo di community manager all’interno di DestinAction e, da poco, quello di vicepresidente, grazie alla fiducia che mi è stata attribuita dalla community stessa.

Come gli associati percepiscono DestinAction

Dopo una piccola introduzione sul significato di community e sui protagonisti che ne fanno parte, ho deciso di condividere i pensieri e le percezioni di alcuni associati. Ritengo sia importante condividere come le persone percepiscono, sentono e vivono DestinAction, come ci si sente a far parte di una community come la nostra. Oggi diamo voce a Michele Bettin, Pierluigi Bruzzo, Stefania Conti, Martina Pirrone, Sara Serena e Shari Chudoba. Ragazzi provenienti da ogni angolo d’Italia, con competenze e attitudini differenti, ma uniti dalla stessa passione e desiderio di vedere valorizzati i nostri territori. Buona lettura!

Michele Bettin-DestinAction-2 (1)

MICHELE BETTIN: Trovo l’essenza di una community nell’ambito del management turistico fondamentale per una creazione di valore condiviso. Penso sia un validissimo ponte che colma il gap tra la fase post-accademica e l’effettiva preparazione e occupazione tecnica nel settore.

Pierluigi Bruzzo DestinAction-2 (1)

PIERLUIGI BRUZZO: DestinAction può essere in grado di attivare una moltitudine di soggetti e farli collaborare tra loro attraverso la sua rete ed essere promotrice di nuovi modelli di sviluppo turistico e locale.

Stefania Conti DestinAction-modi

STEFANIA CONTI: DestinAction unisce l’entusiasmo e la passione di giovani professionisti con le necessità dei territori italiani meno valorizzati, tenendo viva la scintilla necessaria a creare valore nella pianificazione delle destinazioni del futuro.

Martina Pirrone DestinAction-mod

MARTINA PIRRONE: Fra le cose che più ho apprezzato di DestinAction ci sono sicuramente il voler mettere assieme giovani con tante competenze diverse, dandoci finalmente occasione di metterci alla prova e lavorare per valorizzare i nostri territori; altra cosa che trovo molto interessante è la potenzialità di scambio e dialogo che questa associazione può creare, in un settore dove credo sia imprescindibile creare delle relazioni con altri professionisti, soprattutto con coloro che condividono come obiettivo la volontà di ottenere un vero benessere per i territori. Credo che quest’ultimo punto sia fondamentale: ovvero, creare una rete, diffondere la conoscenza. Sebbene il Destination Management, e chi vi si interessa, ne abbia particolare bisogno, ancora è un campo molto ristretto.

Sara Serena DestinAction-modifie

SARA SERENA: Si tratta di un progetto altamente innovativo nella sua mission, nonché ambizioso, poiché intende affermarsi come realtà leader su piano nazionale. Gode del supporto di partner strategici e di collaboratori volontari appassionati; i fondatori hanno una visione chiara della realtà e di come vorrebbero che diventasse. 

Shari Chudoba DestinAction-modif

SHARI CHUDOBA: Credo fermamente nel valore del network come “cassa di amplificazione” delle competenze e dei talenti. E vedere nascere un’associazione con queste potenzialità nel settore in cui mi sono specializzata e che mi appassiona è una ventata d’aria fresca per il futuro, per permettere ai giovani di mettersi in gioco in ambiti in cui spesso è difficile accedere e che spesso risultano altamente astratti. Creare valore per il territorio e costruire un ponte tra le destinazioni, le aziende e le giovani generazioni è un’ambizione nobile!