
Le tue competenze al servizio dei territori italiani
Il Destinaction Bootcamp, organizzato dall’Associazione DestinAction, è l’evento che consente a giovani aspiranti destination manager, alle organizzazioni territoriali e agli esperti del settore turistico di avviare insieme progetti volti alla valorizzazione delle bellezze italiane e di ragionare sui nuovi approcci percorribili in maniera sempre più efficace e diffusa.
I team di partecipanti lavoreranno a stretto contatto con i territori italiani cimentandosi nelle fasi di: analisi, mappatura degli stakeholders, benchmarking e formazione, identificazione delle opportunità, coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità, definizione della strategia, determinazione delle competenze e professionalità necessarie per l’implementazione, tempi di attuazione e indicatori, ricerca delle opportunità di finanziamento.


Costruisci il tuo futuro nel management di destinazione
Le opportunità di crescita professionale nell’ambito della progettazione turistico-territoriale e del management di destinazione non sono ancora accessibili e diffuse nonostante la quantità e varietà di risorse storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche di cui beneficia il nostro Paese.
Per far in modo che le nostre tradizioni non vadano perdute e che continuino ad essere o diventare il motore di sviluppo economico e sociale per territori e comunità, è necessario diffondere e incoraggiare professionalità in grado di avviare e regolare processi virtuosi di miglioramento. Se la tua ambizione è di costruirti una strada tra queste professionalità, unirti a un network di persone con il tuo stesso obiettivo, può senz’altro aiutarti ad avere opportunità di confronto e a sviluppare sinergie che si protraggano oltre l’attività di Bootcamp e la vita associativa!
Insieme per andare più lontano
Giovani professionisti
Le nuove leve del management di destinazione hanno la possibilità di lavorare in team multidisciplinari, mettere in campo pratiche specifiche, testare le proprie competenze, acquisirne di nuove e aprire i territori italiani dal potenziale inespresso a reali opportunità di sviluppo
Enti territoriali
Le amministrazioni pubbliche e gli operatori privati presenti sui territori si impegnano a supportare l’attività di bootcamp durante le fasi di analisi e progettazione e ad accogliere le proposte che possano permettere di modellarne il futuro
Mentori
Gli esperti del panorama turistico italiano delineano le strade percorribili dai team partecipanti e forniscono ai territori italiani nuove energie e competenze per essere guidati verso uno sviluppo sostenibile di destinazione
Un'esperienza di networking
DestinAction Bootcamp coinvolge partecipanti e mentori provenienti da tutto il territorio nazionale. Le attività sono coordinate online usufruendo di strumenti di collaborazione che accorciano le distanze favorendo l’interazione.
Le scelte in merito la composizione dei team e i territori associati ad ognuno di essi sono ponderate in base alla dislocazione geografica dei singoli partecipanti: l’obiettivo è permettere ai giovani professionisti che lo desiderano di conoscere da vicino i luoghi per cui sono chiamati a disegnare la strategia di sviluppo.

I Mentori
I mentori svolgono un ruolo di accompagnamento e di supporto ai team, si tratta di professionisti di spicco nel Destination Management. Nell’attesa che vengano annunciati i mentori per l’edizione 2023, dai un occhio a chi ci ha accompagnati nel 2022!
I partner del progetto
Grazie ai partner del progetto abbiamo la possibilità di lavorare con strumenti e piattaforme che, oltre a supportare la progettazione durante il Bootcamp, ci permettono di sperimentare metodologie adottate dai professionisti del settore.
Ecco i nostri partner per il Bootcamp 2023:
- The Data Appeal Company con la piattaforma di analisi territoriale Data Appeal Studio.
- SharryLand, la mappa digitale delle Meraviglie italiane: una mappa collettiva, geolocalizzata e in chiave di storytelling

