Il manifesto: DestinAction Frame I

Inquadriamo il futuro del Destination Management
Dal 2021, DestinAction è il punto di riferimento per i giovani professionisti del turismo, dove competenze, passione e visione si intrecciano per immaginare il futuro del settore. Con il nostro manifesto, DestinAction Frame I, ci proponiamo di condividere la nostra visione collettiva di un Destination Management che migliori le destinazioni, supporti le comunità e guidi i professionisti del futuro.
Un invito al cambiamento bottom-up
DestinAction Frame I è il risultato di un percorso di co-progettazione avviato durante l'evento associativo del 2024, “DestinAction-up”, e proseguito con la partecipazione attiva di tutta la nostra community. Il Frame I è il nostro punto di partenza, l’inizio di una riflessione che si evolverà nel tempo grazie alle esperienze e ai contributi dei professionisti che guideranno il cambiamento.
Inquadriamo il futuro del destinaction management

Dal 2021, DestinAction è il punto di riferimento per i giovani professionisti del turismo, dove competenze, passione e visione si intrecciano per immaginare il futuro del settore.

Con il nostro manifesto, DestinAction Frame I, ci proponiamo di condividere la nostra visione collettiva di un Destination Management che migliori le destinazioni, supporti le comunità e guidi i professionisti del futuro.

DestinAction Frame I è il risultato di un percorso di co-progettazione avviato durante l’evento associativo del 2024, “DestinAction-up”, e proseguito con la partecipazione attiva di tutta la nostra community.

Il Frame I è il nostro punto di partenza, l’inizio di una riflessione che si evolverà nel tempo grazie alle esperienze e ai contributi dei professionisti che guideranno il cambiamento.

Crediamo che il destination management debba poter operare con autonomia rispetto alle dinamiche politiche, pur mantenendo un dialogo costruttivo con i policy maker.
Sosteniamo che la professionalizzazione del destination management debba essere alimentata dal confronto tra diverse destinazioni e dal rafforzamento della rete di professionisti impegnati nello sviluppo turistico territoriale.
Riteniamo che il cambiamento nel modo di intendere il destination management nei contesti territoriali dipenda da un’azione di advocacy mirata a sensibilizzare i policy makers e gli stakeholder locali sul potenziale di una gestione delle risorse basata su approcci manageriali strutturati.
Ci proiettiamo verso destinazioni consapevoli in cui il turismo diventi motore di coesione sociale e culturale che favorisca uno sviluppo sostenibile a beneficio della comunità residente e temporanea.
Pensiamo che una governance capace di integrare la partecipazione locale con una visione a lungo termine, sia il fondamento di uno sviluppo turistico equilibrato e responsabile.
Reputiamo che l’ideale di turismo sostenibile possa diventare realtà, grazie al potenziamento delle capacità territoriali di custodire le risorse locali e di utilizzarle con consapevolezza per generare opportunità intergenerazionali.
Sosteniamo che ruoli e mansioni del management di destinazione, a partire dalla figura del destination manager, richiedano una definizione chiara e una piena integrazione nelle dinamiche delle DMO.
Contiamo che il destination manager guidi il cambiamento delle destinazioni, affrontando sfide complesse con visione, competenza e capacità di coinvolgimento.
Auspichiamo che la chiara definizione dei ruoli nel management delle destinazioni permetta di creare un sistema dinamico, in cui diverse figure professionali possano collaborare per arricchire l’ecosistema territoriale.
Immaginiamo destinazioni in cui l’educazione ad adottare i principi del destination management passi attraverso la cooperazione con istituzioni, operatori, esperti ed enti di formazione.
Consideriamo necessario lo sviluppo di percorsi formativi specifici sul management delle destinazioni, capaci di integrare teoria e pratica, per preparare i professionisti del futuro ad affrontare le reali sfide territoriali.
Confidiamo che il destination management possa diventare una fonte di ispirazione per i giovani professionisti, spingendoli a intraprendere percorsi di formazione dedicati con maggiore fiducia, consapevoli degli impatti che il loro impegno può generare.

Scarica il nostro Manifesto